Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Lunedì, 31 Marzo 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
Archeologia in SardegnaHome Page
Archeologia in Sardegna






Altri siti archeologici:
 1  | 2

Archeologia Archeologia, nuraghi e altro
Alla fine del II millenio a.C., durante l'età di bronzo, si sviluppò nell'isola di Sardegna un tipo di struttura difensiva: 'i nuraghi'. I complessi consistono in delle torrette c.......

Archeologia Nora, parco archeologico (CA)
Nora fu fondata dai fenici nel IX secolo a.C. come scalo commerciale. Nel VI secolo passò sotto il dominio di Cartagine. Sotto il dominio romano mantenne un ruolo di rilievo come s.......

Archeologia Tophet, S. Antioco (CA)
Tra gli scavi della necropoli punica di Sant'Antioco si trovano i Tophet, luogo sacro e di sepoltura riservato ai bambini morti naturamente in modo prematuro. Le loro ceneri veniva.......

Archeologia Villaggio Ipogeo, S. Antioco (CI)
Si tratta di un suggestivo villaggio costituito da ipogei di epoca punica scavati sulla nuda roccia e riutilizzati, a partire dal XVII secolo, come abitazioni dalle classi più pove.......

Archeologia Catacombe, S. Antioco (CI)
Le catacombe antiochensi, situate sotto la Basilica e dal cui interno si accede, sono le uniche catacombe presenti in Sardegna. Ricavate da preesistenti ipogei di epoca punica, fur.......

Archeologia Castello d'Acquafredda, Siliqua (CA)
Nella valle del Cixerri appare all'improvviso la rocca inacessibile della fortezza medievale di Acquafredda, costruita nel XIII secolo dal Conte Ugolino della Gherardesca, citato n.......

Archeologia Monte Sirai, parco archeologico. Carbonia
Il Monte Sirai è occupato in buona parte da un importante insediamento fenicio e punico, sorto al centro dello strategico incrocio fra le vie d'accesso al mare sulcitano e quelle c.......

Archeologia Domus de Janas, Montessu. Villaperuccio (CI)
In questo maestoso luogo, oltre 5000 anni fa, un popolo di cacciatori e di allevatori che viveva nella piana di Terrazzu, seppelliva i propri defunti con la magia dei rituali legat.......

Archeologia Tempio di Antas - Fluminimaggiore (CA)
La valle di Antas fu abitata fin dal periodo nuragico, poi attirò l'interesse dei Cartaginesi (Punici) e successivamente dei romani per la ricchezza dei giacimenti di piombo e ferr.......

Archeologia Pranu Matteddu, Goni (CA)
Nella strada per Goni, appare ben visibile la necropoli di Pranu Mutteddu. Si tratta di un'importante testimonianza della civiltà neolitica in Sardegna. Di particolare interesse le.......


Altri siti archeologici:
 1  | 2



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti

Mister Domain



Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.