Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Lunedì, 31 Marzo 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
Costumi SardiHome Page
Costumi Sardi
La tradizione sarda

Costumi sardiCOSTUMI - La Sardegna è una terra ricca di storia e tradizioni. Oltre alle sue bellezze naturali, che la rendono famosa in tutto il mondo, presenta numerosi aspetti folkloristici con radici lontane nei secoli.
Tra le usanze isolane uno degli elementi più tipici è sicuramente la varietà dei costumi locali, diversi da paese a paese. I costumi sardi sono particolarmente elaborati e variopinti: ricchi e a colori vivaci quelli delle donne, più severi quelli degli uomini.
Costumi sardiOltre ad essere testimonianza della cultura locale questi abiti rappresentano un pezzo di storia isolana, poichè derivano da influenze romane, orientali, ispano-moreschi e sono dunque segno delle diverse civiltà che si avvicendarono nel controllo della regione; questo è il motivo principale dell'eterogeneità dei costumi sardi, soprattutto di quelli femminili, attraverso i quali è possibile ripercorrere il lungo cammino compiuto dagli isolani dalle origini fino ad oggi.
Costumi sardiORNAMENTI - Gli ornamenti sardi sono intonati all'abito e contribuiscono a dargli maggior risalto: bottoni d'oro e d'argento, anelli, braccialetti, collane, catene ciondoli, amuleti ed orologi, spille, fibbie; gli ornamenti sono spesso realizzati in filigrana e diedero già in passato un notevole impulso all'artigianato locale che ancora oggi è piuttosto rinomato: la tradizione orafa è vivissima in parecchi centri dell'isola dove i gioielli sono ancora incisi a bulino e pazientemente battuti a martello. Un posto di rilievo meritano i lavori realizzati in corallo, l'oro rosso sardo, ritenuto dagli esperti uno dei migliori del mondo.
Costumi sardiABITO MASCHILE E FEMMINILE - Gli elementi tipici del costume maschile sono il berretto, la camicia, il gilet, la giacca, le "ragas", i pantaloni di lino bianco, può esserci il mantello, il caratteristico "gabbanu" proprio della tradizione pastorale e la mastruca, grosso cappotto di pelle di pecora con la lana. Inoltre spesso troviamo il "collettu": un mantello di cuoio che arriva alle ginocchia, aperta sul davanti e tenuta da una cintura di cuoio.
Il vestito tradizionale femminile è più sontuoso, più ricco, colorato e vario. Troviamo la cuffia che può essere uno scialle, un velo o una cappa. La camicia è sempre bianca ed il corsetto è di diversi tagli. La veste può essere con maniche aperte e permette a gli sbuffi della camicia di fuoriuscire; il corpetto di diverse stoffe e colori, è pieghettata e cucita finemente. Come decorazione vengono usati gioielli d'oro, d'argento, con corallo e perle in alcuni casi in modo incredibilmente ricco.
Oggi è possibile ammirare questi abiti colorati esclusivamente in concomitanza con le feste popolari e con le pricipali cerimonie e ricorrenze religiose; tuttavia le occasioni non mancano: anche il più piccolo paese infatti ha la sua chiesa dedicata al santo patrono, che si festeggia almeno una volta all'anno generalmente con una grande partecipazione di gente.
Nell'indossare i costumi del proprio paese i Sardi mostrano un orgoglio ed una fierezza tramandati dai padri nel corso dei secoli: gli abiti tradizionali infatti recano, nelle decorazioni delle stoffe e nei monili, testimonianza della cultura della località di cui sono caratteristici. Per questo motivo ogni paese cerca di trasmettere alle generazioni successive l'amore e la cura per simili indumenti, così che non vadano perdute con essi la peculiarità della storia locale e regionale.
Oltre agli accurati ricami, frutto del sapiente lavoro di mani esperte, un tempo anche i tessuti venivano colorati tra le mura domestiche utilizzando erbe naturali e tecniche che ognuno teneva gelosamente segrete e che erano poi tramandate di generazione in generazione.


 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.