Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Giovedì, 17 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
Personaggi illustri di SardegnaHome Page
Personaggi illustri di Sardegna


Personaggi Amsicora e Iosto
Padre e figlio, guidarono i sardi nella resistenza antiromana durante la seconda guerra punica. Iosto morì nella battaglia di Cornus (215 a.C.), Amsicora si suicidò alla notizia della morte del figlio.

Personaggi Sant'Eusebio e San Lucifero
Vescovi sardi, nel 354 d.C. parteciparono al congresso di Arles, in Francia, come legati papali combattendo l'eresia ariana.

Personaggi Barisone I d'Arborea
Giudice d'Arborea, fu incoronato re di Sardegna da Federico Barbarossa nel 1164, ma morì nel 1186 senza aver realizzato il sogno di sottomettere tutta l'isola.

Personaggi Adelasia di Torres
Ultima Giudice del Logudoro, moglie di Ubaldo Visconti prima e di re Enzo poi, morì nel 1255.

Personaggi Mariano IV d'Arborea
Sostenne una lunga guerra con gli aragonesi conquistando quasi tutta l'isola. Morì nel 1376.

Personaggi Eleonora d'Arborea
Giudice, promulgò la Carta de Logu e lottò a lungo con successo contro gli aragonesi. Il suo regno durò dal 1383 al 1402.

Personaggi Leonardo Alagon
(1436-1490). Ultimo marchese di Oristano, ribelle alla corona d'Aragona, fu sconfitto a Macomer e morì in prigione.

Personaggi Gerolamo Araolla
Poeta cinquecentesco, cercò di creare un sardo letterario scrivendo numerose opere in sardo, castigliano e italiano.

Personaggi Antonio Lo Frasso
Algherese, vissuto nel '500, operò in Spagna, dove pubblicò con successo i Libri della fortuna d'amore. Scrisse in castigliano e in sardo.

Personaggi Sigismondo Arquer
Letterato cagliaritano, scrisse una breve Storia e descrizione della Sardegna. Accusato di aderire al luteranesimo, fu arso vivo a Toledo nel 1571.

Personaggi Maestro di Castelsardo
Pittore anonimo di formazione valenzana, ha operato in Sardegna alla fine del XV secolo, lasciando importanti retabili a Castelsardo (SS) e Tuili (CA).

Personaggi Lorenzo, Pietro e Michele Cavaro
Esponenti di una famiglia di pittori cagliaritani, hanno operato per tutto il '500 lasciando retabili e tele in molte chiese sarde.

Personaggi Giovanni Maria Angioy
(1751-1808). Nato a Bono (SS), giudice della reale Udienza a Cagliari, guidò il movimento antifeudale sino alla sconfitta del 1796.

Personaggi Giuseppe Manno
(1786-1868). Nato ad Alghero, letterato e uomo politico, segretario di Carlo Alberto, autore di una fondamentale Storia della Sardegna.

Personaggi Efisio Cugia
(1818-1872). Generale e uomo politico. Di nobili origini, nacque a Cagliari nel 1818. Percorse la carriera militare, prese parte a tutte le campagne dell'Indipendenza e dell'Unificazione e ricoprì importanti incarichi politici.

Personaggi Grazia Deledda
(1871-1936). Nata e cresciuta a Nuoro, autrice di numerosi romanzi e novelle, premio nobel per la letteratura nel 1926.

Personaggi Antioco Casula Montanaru
(1878-1957). Nato a Desulo (NU), è stato il maggiore poeta in lingua sarda di questo secolo.

Personaggi Sebastiano Satta
(1867-1914). Poeta nuorese, ha scritto, soprattutto in italiano, importanti raccolte di poesie.

Personaggi Emilio Lussu
(1890-1975). Nato ad Armungia (CA), uomo politico e scrittore, combattente nella Brigata Sassari, fu tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione e dirigente di Giustizia e Libertà. Ha scritto Un anno sull'Altopiano e Marcia su Roma e dintorni.

Personaggi Antonio Gramsci
(1891-1937). Uomo politico, fondatore del Partito Comunista Italiano, nato ad Ales (OR), ha scritto le Lettere dal carcere e i 'Quaderni'.

Personaggi Giuseppe Dessì
(1909-1974). Nato a Villacidro (CA), autore di importanti romanzi come Il disertore e Paese d'ombre.

Personaggi Antonio Segni
(1891-1972). Uomo politico sassarese. Presidente della repubblica italiana dal 1962 al 1964.

Personaggi Salvatore Satta
(1902-1975). Nato a Nuoro, grande giurista, ha ottenuto solo dopo la morte il riconoscimento della sua opera di scrittore. Il giorno del giudizio è la sua opera più importante.

Personaggi Enrico Berlinguer
(1922-1984). Nato a Sassari nel 1922, è stato uno dei più importanti uomini politici del secondo dopoguerra. Fu segretario nazionale del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla morte. Era cugino di Francesco Cossiga (Presidente della Repubblica Italiana) ed entrambi erano parenti di Antonio Segni (anch'egli capo di stato).

Personaggi Francesco Cossiga
(1928-2010). Uomo politico sassarese, nato il 26 luglio 1928. E' stato Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992.




 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.