Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
Sagre in Sardegna MisterDomain.EU
 Giovedì, 17 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
Sagre in SardegnaHome Page
Principali festività

Tutte le festività
 

Sagra di S.EFISIO

Si comincia il 1° Maggio a Cagliari. La sagra si ripete ogni anno dal 1657.
La sfilata dei gruppi in costume parte da Cagliari e giunge fino a Nora (circa 35 Km da Cagliari). Si tratta di una delle feste più significative dell'isola, dedicata al martire guerriero cui gli abitanti si erano rivolti per scongiurare i terribili effetti di un'epidemia di peste e dell'invasione dei pirati nel lontano 1655. Una solenne processione con il simulacro del santo parte dal quartiere di Stampace per concludersi nella chiesetta dedicata al santo a Nora. Proprio in questa località infatti il santo sarebbe stato martirizzato nel IV secolo d.C. Le donne e gli uomini della confraternita si trovano di buon mattino nella chiesa dedicata al santo, davanti alla quale la statua, rivestita di preziosi broccati, viene issata sopra un carro trainato da buoi. Inizia così la processione cittadina, che si conclude alla chiesa di San Giorgino. Cavalieri del Campidano in sella a cavalli ornati di fiori colorano l'intera sfilata ricca di costumi tipici da tutta l'isola. Dopo la sosta a San Giorgino il corteo prosegue fino a Nora, fermandosi per la notte a Sarroch. Il 4 maggio, di buon mattino, il corteo inizia il suo lungo viaggio di ritorno che si conclude a Cagliari, accolto dai fedeli.

SARTIGLIA

Si svolge a Oristano in Febbraio. Si tratta di un'antica giostra equestre di origini spagnole.

S'ARDIA

E' una cavalcata, ma soprattutto una sagra religiosa che si svolge a Sedilo in onore di San Costantino dal 5 al 7 luglio nell'omonimo Santuario. L'origine di questa gara risale al periodo nuragico.

CAVALCATA SARDA

Si svolge a Sassari con la sfilata di costumi in onore dei sovrani in visita in Sardegna ogni penultima domenica di Maggio.

Festa dei CANDELIERI

Si svolge a Sassari il 14 Agosto. Diversi gruppi di cittadini attraversano il centro storico trasportando alte colonne linnee.

Sagra del REDENTORE

E' la piu' importante festa religiosa di Nuoro; si svolge dal 1901 sul Monte Ortobene ogni 29 Agosto.

Sagra delle CASTAGNE

Si svolge ad Aritzo (NU) l'ultima domenica di Ottobre.

_________________________________________



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza

Mister Domain


COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.