Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
La storia antica della Sardegna
 Giovedì, 17 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info

Mister Domain

VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
La storia antica della SardegnaHome Page
Brevi cenni sulla Sardegna antica
Nuraghi
Le regioni Storico-Geografiche
Cronologia della Sardegna antica


Le piu' antiche tracce della presenza dell'uomo in Sardegna risalgono al Paleolitico Inferiore (circa 500.000 anni fa): si tratta di strumenti in selce, rinvenuti nei territori di Perfugas e Laerru (SS). Dopo un vuoto apparente di millenni, si giunge sino al Paleolitico Superiore (circa 12.000 a.C.); a questo periodo risalgono i resti di ossa di cervo rinvenuti nella Grotta Corbeddu di Oliena (NU), che presentano tracce indirette (combustione, lavorazione) della contemporanea presenza dell'uomo. Dalla stessa Grotta Corbeddu, da uno strato datato col metodo del Radiocarbonio al 7.444 + 380 a.C., provengono i resti umani piu' antichi trovati nell'isola; se non dovessero riferirsi al Paleolitico Superiore (ed essere in qualche modo finiti nello strato sovrastante), andrebbero attribuiti al Mesolitico (o Epipaleolitico, 10.000-6.000 a.C.) di cui non sono note nell'Isola altre sicure attestazioni.

Con il Neolitico Antico (6.000-4.000 a.C.) si hanno in Sardegna le prime manifestazioni culturali di rilievo; compare la ceramica, talora decorata ad impressione strumentale oppure con l'impiego del bordo del cardium edule ("ceramica cardiale"). Rispetto al Paleolitico, vengono realizzati strumenti litici di minori dimensioni e di lavorazione piu' accurata (punte di freccia, bulini, coltelli etc.). E' di questo periodo la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento, testimoniate dal rinvenimento di pestelli e macinelli in pietra, di semi di cereali e di ossa di animali domestici. E' inoltre attestato lo sfruttamento e il commercio dell'ossidiana del Monte Arci che verra' esportata in Corsica, Toscana, Emilia, Liguria, nella Francia meridionale e, forse, anche nella Catalogna.

Sul finire del Neolitico Antico si colloca una fase di transizione, denominata "di Filiestru", caratterizzata da una quasi totale assenza di decorazione nella ceramica.
Nel Neolitico Medio (circa 4.000 - 3.500 a.C.) si sviluppa la cultura di Bonuighinu (dall'omonima grotta in comune di Mara, SS), in insediamenti in grotta o all'aperto; vengono scavate anche le prime grotticelle artificiali funerarie (Cuccuru Arrius - Cabras). La ceramica e' di fattura accurata e caratterizzata spesso da una raffinata decorazione. Appartengono a questo periodo le statuine di "Dea Madre" rappresentata in forma di donna obesa (idoletti di tipo "volumetrico").

Il Neolitico Recente (circa 3.500 - 2.500 a.C.) e' rappresentato dalla Cultura di Ozieri, diffusa in tutta l'Isola. Gli insediamenti si moltiplicano e gli abitati assumono spesso dimensioni notevoli. E' in questa fase che si sviluppera' l'architettura ipogeica funeraria con migliaia di tombe - le "domus de janas" - nelle quali talora vengono rappresentati i simboli della spiritualita' (protomi taurine, spirali, false porte etc.) o anche gli elementi architettonici delle case dei vivi (pilastri, travi del tetto, sedili, focolari etc.). La ceramica presenta un ricco repertorio di forme vascolari e di motivi decorativi realizzati con tecniche diverse. La "Dea Madre" e' rappresentata in numerose statuine non piu' "volumetriche" ma di tipo geometrico-astratto (idoletti "cicladici").

Sul finire del Neolitico Recente si difonde nell'Isola il fenomeno del megalitismo (dolmen e menhir): sono di questo periodo i circoli tombali della Gallura e le sepolture del complesso funerario di Pranu Mutteddu (Goni (CA)).

Con l'Eta' del Rame (circa 2.500 - 1.800 a.C.) si assiste dapprima al graduale trapasso dalla Cultura di Ozieri a quelle di Filigosa e Abelazu, caratterizzate la prima da vasi a profilo spigoloso e la seconda dai tipici vasi a fiasco. Da un punto di vista culturale si avverte un notevole impoverimento rispetto alla precedente fase di Ozieri: cio' a causa di una progressiva conflittualita' fra le genti che pervade negli stessi tempi tutto il bacino del Mediterraneo.
In questo periodo, si continua a seppellire i defunti nelle domus de janas neolitiche e se ne scavano di nuove; accanto alle tombe dolmeniche fanno la loro comparsa le statue-menhir "armate" del Sarcidano. Nei pressi di Sassari, viene eretto il singolare altare di Monte d'Accoddi, una sorta di ziqqurath assolutamente unica in tutto il bacino del Mediterraneo.
In un secondo momento si sviluppa (pur con diverse facies locali) la Cultura di Monte Claro, caratterizzata da un tipo di ceramica per lo piu' ornata da scanalature. A questa Cultura vengono attribuite alcune muraglie megalitiche (M.Baranta, Olmedo) erette a controllo del territorio, testimonianza del clima di insicurezza, con relativa esigenza di difesa, che caratterizza questa fase della Preistoria.

Fra l'Eta' del Rame e quella del Bronzo si colloca la pesenza, nell'Isola, della cultura del "Vaso Campaniforme": una corrente culturale presente in altre parti d'Europa e che in Sardegna sembra fondersi piu' o meno pacificamente con le popolazioni indigene.

L'Eta' del Bronzo vede, nella sua fase piu' antica (1.800-1.500 a.C.), lo svilupparsi della Cultura di Bonnanaro, caratterizzata da una ceramica per lo piu' inornata e con anse del tutto particolari. In questo periodo le sepolture megalitiche si evolvono verso un tipo di tomba a camera allungata, premessa della tipica sepoltura nuragica: la "tomba di giganti". Proprio alla fase finale della Cultura di Bonnanaro viene fatto risalire l'inizio della Civilta' Nuragica vera e propria, che si sviluppera' ininterrotamente sino al VI secolo a.C., perdurando, in alcune aree, sino alla conquista romana.
Oltre ai nuraghi a "corridoi" (o protonuraghi) e a "tholos" (di tipo semplice o complesso), la civilta' nuragica produsse un notevole sviluppo di manifestazioni architettoniche di tipo civile (villaggi), religioso (pozzi sacri, fonti sacre, tempietti "in antis") e funerario (tombe di giganti).
La ceramica, inizialmente decorata "a pettine", con l'Eta' del ferro si caratterizza per un ornato di tipo geometrico e per un trattamento delle superfici a volte assai curato. Sempre all'Eta' del ferro si data la produzione dei "bronzetti": statuine "ex-voto" raffiguranti personaggi, animali, navicelle ed altri oggetti del vario mondo nuragico. Accanto a queste, e' presente anche la statuaria in pietra di grandi dimensioni.

Lo sfruttamento delle miniere fu certo delle risorse principali di questo periodo:accanto ai bronzi figurati, e' presente una produzione di armi, utensili ed oggetti vari in bronzo che ha pochi eguali nel resto del mediterraneo. Il metallo dell'Isola fu anche la molla che spinse i mercanti cretesi, micenei, ciprioti e, successivamente, fenici a frequentare la Sardegna, stabilendo a volte anche scali dapprima stagionali e poi stabili.

Fu proprio dagli scali commerciali fenici che ebbero origine citta' come Karalis, Tharros, Sulci, Nora e Bithia dalle quali (passate sotto il controllo di Cartagine) prendera' le mosse la conquista punica dell'Isola, nel VI secolo a.C.. Nel 238 a.C., dopo la I guerra punica, la Sardegna passera' sotto il dominio romano, ma la conquista dell'Isola, dopo varie rivolte indigene, potra' dirsi praticamente conclusa solo nel I secolo a.C.: e' di questo periodo la "deduzione" di Turris Libisonis, unica colonia romana in Sardegna.

Nell'Epoca Imperiale la Sardegna, divenuta provincia romana, vide un notevole sviluppo dei centri urbani e del sistema viario: di quest'ultimo sono testimonianza soprattutto il rinvenimento di diversi miliari e i numerosi ponti, di cui quello di Porto Torres e' l'esempio piu' pregevole.


 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.