Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info

Mister Domain

VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
Monte Sirai, parco archeologico. CarboniaHome Page
Monte Sirai, parco archeologico. Carbonia

ARCHEOLOGIA


Il Monte Sirai è occupato in buona parte da un importante insediamento fenicio e punico, sorto al centro dello strategico incrocio fra le vie d'accesso al mare sulcitano e quelle che si spingevano verso le piane del Cixerri e del Campidano. La colonia fenicia, fortemente integrata alla comunità nuragica preesistente, fu fondata intorno al 750 a.C. e distrutta intorno al 520 a.C. dai Cartaginesi. Questi ultimi la ricostruirono e vi abitarono, fortificandola intorno al 360 a.C. e ricostruendola integralmente secondo un piano urbanistico unitario intorno al 250 a.C., fino al 110 a.C. circa, momento in cui furono costretti ad abbandonarla, in seguito forse ad una deportazione da parte dei Romani, dominatori della Sardegna già dal 238 a.C.
L'ABITATO occupa la parte meridionale ed è accessibile attraverso la porta Nord. All'interno si incontra la piazza più importante, dominata dal Tempio di Ashtart, fondato dai fenici al loro arrivo. Di notevole rilevanza è la Casa Fantar.
Sono presenti sia la Necropoli Fenicia, che la Necropoli Punica composta da 13 tombe a camera scavate nel sottosuolo roccioso ed al cui interno sono visibili i sarcofagi litici per le deposizioni.
A valle delle necropoli sorge il Tofet, luogo sacro e di sepoltura riservato ai bambini morti naturalmente in modo prematuro. Nel santuario si distinguono un tempietto e uno spazio aperto detto campo d'urne.


Altre pagine:
 1  | 2 | 3


Panoramica zona archeologica - Carbonia

Antica strada

Ingresso abitazione

Antica strada

tempio di Ashtart,
dea della guerra

Ingresso abitazione




Ingresso città


Altre pagine:
 1  | 2 | 3



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.