Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Giovedì, 17 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
MuralesHome Page
Murales



La parola murales indica quelle pitture eseguite sulle pareti di edifici pubblici o privati, alla cui composizione partecipano, nella maggior parte dei casi, più persone.
Tinte sui muri narrano le fatiche, le denunce, la vita quotidiana e le grandi conquiste di una piccola comunità. Spesso vi si leggono i malesseri, le sofferenze, le speranze, i disagi di una comunità.
Il fenomeno culturale del muralismo ha avuto origine in Sardegna in quattro piccoli centri: Orgosolo, San Sperate, Villamar e Serramanna. Il primo murale fu realizzato a Orgosolo nel 1969 da un gruppo anarchico milanese, Dioniso, erano gli anni della contestazione giovanile. Da allora proseguirono le pitture sui muri di Orgosolo, ma anche in altri comuni. Negli anni '80, con l´attenuarsi della tensione politica, diversi artisti dipinsero scene di vita quotidiana: uomini a cavallo, donne con in grembo i propri figli, pastori con pecore e contadini con in mano la falce. Col tempo, i murales acquisteranno così un significato particolare diventando il prodotto spontaneo di una società contadina che vuole raggiungere i grandi centri istituzionali e le università, al fine di far conoscere le proprie tradizioni e i propri sentimenti popolari.
Oggi i murales vengono realizzati anche con lo scopo di valorizzare gli spazi urbani riproponendo temi e oggetti appartenuti al mondo rurale. Ormai sono distribuiti in numerosi comuni della Sardegna.


Altre pagine:
 1  | 2 | 3 | 4 | 5


Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)

Orgosolo (NU)


Altre pagine:
 1  | 2 | 3 | 4 | 5



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.