Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net
 Venerdì, 4 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
MUSEO DELLA CULTURA PASTORALE - Fonni (NU)Home Page
MUSEO DELLA CULTURA PASTORALE - Fonni (NU)

MUSEI


Il Museo
Il Museo della Cultura Pastorale ha sede in un'antica casa padronale dell'Ottocento situata nel cuore del centro storico di Fonni. L'edificio è stato oggetto di un restauro accurato, che permette ancora oggi al visitatore di ammirare gli interni di una delle abitazioni tradizionali del paese: la loggia acciottolata, la cucina con il forno, le stanze dove le donne si intrattenevano a filare durante il lungo inverno, in attesa del marito o del padre, pastore transumante nelle pianure del Campidano.
Il percorso museale con le sue articolazioni tematiche illustra le caratteristiche salienti della società pastorale fonnese, nella quale la donna occupava un posto privilegiato: in assenza del marito, essa doveva provvedere al fabbisogno quotidiano della famiglia e occuparsi dell'educazione dei figli e della coltivazione degli orti.
Dopo aver percorso la loggia acciottolata dove trovavano posto il carro e gli strumenti agricoli, il visitatore si imbatte nella saletta degli emigrati, che racconta le vicende individuali di alcuni fonnesi che, tra fine Ottocento e inizi Novecento, divennero protagonisti della storia nazionale e mondiale.
Al primo piano è la sala con il forno tradizionale, regno femminile per eccellenza: le donne infatti vi preparavano il pane assicurando così il fabbisogno della famiglia, segue la sala dove trovano posto gli oggetti della filatura e della tessitura, e, infine, la sala delle festività, probabilmente la più suggestiva del Museo, che accoglie le maschere del carnevale fonnese, i costumi tradizionali e su co'one e vrores, il pane votivo preparato in occasione della festa di S. Giovanni Battista.
All'ultimo piano, a conclusione del percorso, è la sala del pastore: in essa sono esposti gli oggetti più tipici del lavoro pastorale, suddivisi per stagioni.
Il Museo della Cultura Pastorale di Fonni è realizzato grazie alla collaborazione di alcune famiglie del paese che con le loro donazioni hanno contribuito a mantenere viva la memoria del passato della comunità.

Perché è importante visitarlo
Il Museo offre un percorso nella vita quotidiana della società pastorale fonnese, rivissuta dal visitatore tra gli ambienti di un'antica casa padronale dell'Ottocento, gli strumenti di lavoro tipici del mondo agro-pastorale, le immagini e i suoni che raccontano il vivere quotidiano di un tempo.

Informazioni utili

Come arrivare: Da Piazza Italia proseguire per Via Umberto. Giunti al murales che raffigura un pastore sormontato dalla scritta “Museo”, proseguire per la stradina acciottolata sulla destra. Davanti a voi, è il Museo della Cultura Pastorale.

Indirizzo: Vico Gennargentu - 08023 Fonni
Tel: 784/1876113
E-mail: info@museodellaculturapastorale.com
Sito Internet: www.museodellaculturapastorale.com
Facebook: Amici del Museo di Fonni
Orari: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 (chiuso il lunedì, salvo prenotazione per gruppi superiori a 15 persone e scolaresche).
Biglietto: € 4,50 (intero) € 3,00 (ridotto, per scolaresche e gruppi superiori a 15 persone) € 8,00 (cumulativo, Museo e aree archeologiche di Madau e Gremanu).

Servizi
Il biglietto comprende un servizio di visita guidata e percorsi didattici personalizzati per le scolaresche. Sono previste inoltre, su prenotazione, visite guidate alle aree archeologiche di Madau e Gremanu ed escursioni sul Gennargentu in collaborazione con le strutture ricettive del territorio.


Altre pagine:
 1 


Museo 'Cultura Pastorale' - Fonni (NU)

Museo 'Cultura Pastorale' - Fonni (NU)

Museo 'Cultura Pastorale' - Fonni (NU)

Museo 'Cultura Pastorale' - Fonni (NU)

 


Altre pagine:
 1 



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza

Mister Domain


COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.