Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
MUSEO DELLA FOCA MONACA - Cala Gonone - Dorgali (NU)Home Page
MUSEO DELLA FOCA MONACA - Cala Gonone - Dorgali (NU)

MUSEI


All’interno del C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) è presente un centro visite, il Museo della Foca Monaca di Cala Gonone, con i Diorami della Sardegna dove gli utenti, possono ammirare dei bellissimi esemplari tassidermati della fauna e della flora sarda, accompagnati con le spiegazioni di Educazione Ambientale degli esperti del C.E.A..

Infatti, il territorio dorgalese, rappresenta sicuramente una delle più belle zone della Sardegna. In poche altre zone come in quest’angolo dell’isola è possibile trovare ambienti montani, dominati da rilievi e altopiani calcarei, che si stagliano in netto contrasto con gli ambienti marini, fluviali e palustri. Questa caratteristica se è piacevole per un visitatore che apprezzi la varietà dei paesaggi, è altresì di grande interesse dal punto di vista scientifico e naturalistico. La varietà degli ambienti e le caratteristiche morfologiche e geologiche di questo territorio consentono la presenza di una straordinaria varietà di specie animali e vegetali, alcune delle quali molto rare o presenti unicamente nelle zone calcaree costiere o del 'Supramonte'.

La fauna, pur impoverita dalle vicende storiche legate all’uso del territorio e al difficile rapporto legato con le attività umane, è attualmente rappresentata da interessanti peculiarità che questo museo intende seppur in maniera parziale, presentare al visitatore. Nel territorio dorgalese vivono le specie faunistiche più rappresentative della Sardegna: tra i vari mammiferi possiamo ricordare il Cinghiale sardo(Sus scrofa -sirvòne) che popola tutto il territorio. Nello stesso areale del cinghiale vive la volpe(Vulpes vulpes ichnusae-marzàne), un comune predatore insieme al gatto selatico(Felis libica sarda-'attu areste'), alla donnola(Mustela nyvalis-'sa enna ‘e muru') e alla martora (Martes martes latinorum- 'grassìle'). Tra i piccoli mammiferi troviamo il topo quercino(Eliomys quercinus sardus-'sòriche ‘e padènte'), molto simile al ghiro(Glis glis melonii-”sòriche ‘e padènte”) quest’ultimo assai raro si può avvistare con difficoltà nei boschi del supramonte dorgalese all’interno dei tronchi cavi dei numerosi lecci secolari.

Nella macchia troviamo ancora le lepri (lepus capensis mediterraneus-”leppore”), i conigli (Oryctolagus cuniculus huxleyi-”conillu areste”) insieme al riccio o porcospino (erinaceus europaeus italicus-”erìttu”). Da vari decenni si è estinto purtroppo il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus - ”chèrvu”) scomparso dal territorio di Dorgali All’inizio del secolo, attualmente è possibile ammirarlo in Sardegna in tre areali distinti nel sud dell’isola e in diversi siti di ripopolamento curati dall’Ente Foreste della Sardegna. Il daino(Dama dama-”crapòla”), estinto in Sardegna intorno agli anni settanta, è da molti studiosi considerato una specie non “autoctona” introdotta probabilmente in periodo punico. La specie è stata reintrodotta in Sardegna a partire dalla metà degli anni settanta in alcune zone gestite dalle Foreste Demaniali. Il muflone (Ovis musimon-”muvròne”) al contrario, è in continuo aumento in tutto il territorio (può essere identificato come il simbolo della Sardegna e della barbagia in particolare). Tra i mammiferi marini vi è la foca monaca (Monacus monacus-”oe marinu”) specie tra le più rare al mondo, alla quale è stato dedicato ampio spazio all’interno del museo. Quest’ultima un tempo era presente in maniera consistente nella nostra costa dove si rifugiava nelle numerose grotte per allevare e proteggere i cuccioli. L’antropizzazione del nostro territorio ha fatto sì che questa foca timida e riservata, preferisse altre coste più tranquille....

INVERNO APERTO TUTTI I GIORNI TRANNE LA DOMENICA DALLE 9:00 ALLE 13:00
PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 9:30 ALLE 12:30 E DALLE 16:30 ALLE 23:30

CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI CALA GONONE

Cala Gonone, Viale Bue Marino,1
Tel: 346.0366858
Fax: 1782774382
E-mail: ceacalagonone@tiscali.it
www.ceafocamonaca.it


Altre pagine:
 1 


Museo della Foca Monaca - Cala Gonone - Dorgali (NU)

Museo della Foca Monaca - Cala Gonone - Dorgali (NU)


Altre pagine:
 1 



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti

Mister Domain



Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.