Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
www.mondosardegna.net MisterDomain.EU
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
MUSEO DELEDDIANO - Casa Natale di Grazia DeleddaHome Page
MUSEO DELEDDIANO - Casa Natale di Grazia Deledda

MUSEI


Il museo
La casa natale della scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, risale alla seconda metà dell'Ottocento. Situata a San Pietro, il rione dei pastori che con Seuna costituisce il più antico agglomerato della città, è un esempio d'abitazione nuorese del ceto benestante. L'edificio si sviluppa su tre piani, con corti interne al pianterreno. La Deledda vi abita fino al giorno delle nozze, avvenute nel 1900. Nel 1901 la scrittrice si stabilisce a Roma e le sue visite a Nuoro si diradano. Nel 1913 la casa viene venduta ma non subirà radicali trasformazioni. Dichiarata monumento nazionale, viene acquistata nel 1968 dal Comune di Nuoro, che la cede all'Istituto Superiore Regionale Etnografico nel 1979, al prezzo simbolico di mille lire. L'Istituto opera subito affinché la casa possa ospitare un museo dedicato alla scrittrice. Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, l'ISRE entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, documenti vari e oggetti personali che, trasferiti da Roma a Nuoro, formano la prima dotazione del museo. Aperto nel 1983, diviene un tappa obbligata per gli studiosi e i visitatori di Nuoro e della Sardegna. Per la necessità di alcuni interventi di risanamento, il Museo viene chiuso nel 1997. Con l'occasione viene avviata anche la revisione del suo assetto museografico. Conclusi i lavori (2000), il Museo Deleddiano si presenta profondamente rinnovato.
Il nuovo allestimento del 2006, arricchito di nuovi, importanti documenti, intende ricomporre nella sua casa il legame affettivo fra Grazia Deledda e la sua città, come viene manifestato nel suo romanzo autobiografico Cosima. Vuole inoltre proporre al visitatore un viaggio nel tempo, nella società e nei luoghi di colei che attraverso la sua scrittura ha fatto conoscere al mondo la cultura e i sentimenti della Barbagia e dell'intera Sardegna.

Orario di apertura

Dal 1 ottobre al 14 giugno: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19

Dal 15 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 20.

Biglietto d'ingresso : 3 euro

I visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 60 anni non pagano.
L'ingresso è gratuito per i gruppi di studenti e gli insegnanti che li accompagnano.

Via Grazia Deledda, 42
08100 Nuoro
Telefono: 0784 258088 / 0784 242900
Fax: 0784 37484


Altre pagine:



Altre pagine:



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.