Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
Itinerari MisterDomain.EU
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
ItinerariHome Page
Itinerari in Sardegna

Tutti gli itinerari
 

Le Barbagie

La Barbagia rappresenta la parte più nascosta e più antica della Sardegna. I romani chiamarono barbari le genti di queste parti per la loro irriducibilità e tenacia al dominio dei conquistatori. La vastità dei monti del gennargentu, che occupa tutta la parte centro-orientale dell'isola, insieme alle difficoltà di comunicazione, per le differenze geografiche e culturali ha creato delle divisioni all'interno di questa zona distinta in quattro diverse barbagie: da nord a sud, Barbagia di Ollolai, Mandrolisai, Barbagia di Belvì e Barbagia di Seulo.

Il paesaggio è quello dell'alta collina e della montagna sarda, che conservano intatti i pregi naturalistici con boschi di lecci e cime rocciose popolati dai cinghiali, dai mufloni e dai rapaci.

La Barbagia è il cuore della tradizione sarda, ha avuto una parte importante nella storia e nella civiltà della Sardegna. Ci sono monumenti di tutte le epoche, dalle domus de janas e dai menhir del neolitico alle tombe dei giganti e ai nuraghi, alle belle chiese gotico-catalane.

L'antica civiltà sarda si esprime in riti antichissimi, negli splendidi costumi, nelle feste pagane del carnevale come nelle sagre religiose e in una produzione artigianale che è tra le più vive e raffinate dell'isola.

Cartina stradale


mappa

Partendo da Nuoro in direzione per Cagliari si lascia a destra l'innesto per Macomer per giungere fino a Oniferi. Qui è possibile ammirare le domus de janas, risalenti al neolitico e i numerosi nuraghi.
Proseguendo in salita per Orani si notano le miniere di talco e steatite. Da Sarule parte la via più breve per raggiungere il santuario di Nostra signora di Gonare, luogo di culto frequentato da tutti i barbaricini in occasione della sagra, l'8 settembre.

Proseguendo per Olzai si nota come i lecci e roveri si fanno più fitti con i versanti più ripidi delle colline fino al paesaggio più dolce di Gavoi. La deviazione per Tonara mostra una zona ricca di boschi di castagni e noccioli.

Più avanti si passa per i paesi di grandi tradizioni come Sorgono, Atzara, Meana Sardo fino a giungere ad Aritzo, luogo frequentato in tutte le stagioni da chi ama i boschi, il clima e i paesaggi di montagna. Ancora, si sale verso Desulo. Una visita merita il Gennargentu (la cima più alta è di 1834 metri). Più avanti a 1000 metri di altitudine troviamo Fonni, il centro più importante della Barbagia. Questo territorio fu intensamente popolato dai nuragici.

Ancora più avanti arriviamo a Mamoiada con i suoi pascoli e vigneti; il paese è famoso per il suo caratteristico carnevale che attira ogni anno migliaia di persone. Nel momento culminante di questa festa appaiono nelle vie del paese i mamuthones. Vestiti di pelli di pecora, col viso coperto da scure maschere di legno , camminano a balzi facendo risuonare i campanacci che portano al collo, apparizione minacciosa di esseri ambigui, mezzo uomini e mezzo bestie. A esorcizzare e catturare i mamuthones provvedono sos issohadores, che li prendono al laccio con lunghe funi.

Proseguendo si arriva a Orgosolo, conosciuta per i suoi murales che ricoprono le pareti di tante case.



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.