Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
Itinerari MisterDomain.EU
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

 
ItinerariHome Page
Itinerari in Sardegna

Tutti gli itinerari
 

La costa nord orientale

La costa nordorientale Da Olbia verso l'arcipelago della Maddalena - La parte della gallura bagnata dal mar tirreno ha come suo centro Olbia, punto di approdo per la maggior parte dei visitatori e luogo di primo contatto con la Sardegna.
L'itinerario che viene proposto in questa pagina è in gran parte costiero. Dopo una breve deviazione a sud per vedere l'isola di Tavolara, che con una roccia ripida si leva dal mare sino a 600 metri, si punta verso nord con un percorso che segue l'articolazione complessa della costa.

Lo spettacolo è garantito da un mare limpidissimo, impreziosito dagli scogli granitici dalle forme più varie, lisce e tondeggianti, plasmate dalla natura, oppure frantumate e scavate a creare immagini cui la fantasia popolare ha dato nomi di animali. All'estremo nord l'itinerario termina con le bellissime isole dell'arcipelago maddalenino.

I motivi di interesse prevalenti sono paesaggistici e naturalistici. Immancabili gli importanti monumenti di età neolitica e nuragica; inoltre Olbia conserva tracce significative della sua importanza nel medioevo. La maddalena ha un aspetto urbano di origine settecentesca armonioso e gradevole.

Cartina stradale

Percorso

La costa nordorientale Olbia si trova in fondo a un'insenatura ben protetta, individuata come approdo marittimo sin dall'antichità. Fu fondata con il nome che ha oggi (che significa ricca, felice) in un'epoca non sicura, tra il VI e il IV secolo a.C., non si sa se dai greci o dai fenici. Primo centro conquistato dai romani in Sardegna nel 259 a.C. si sviluppò nei secoli successivi. Per un breve itinerario di visita si prende come riferimento il lungomare attorno al porto.

Dalla zona del porto di Olbia si imbocca la strada in direzione di Golfo Aranci. A metà della salita troviamo il tempio a pozzo di Sa Testa; è uno tra i pozzi sacri meglio conservati, legati al culto delle acque di età nuragica. Di ritorno da Golfo Aranci si segue a destra l'indicazione per la costa smeralda. L'incrocio successivo si devia ancora a destra per Porto Rotondo. E' la prima delle località di grande fama turistico-mondana che incontriamo in questo tratto di costa. Si può percorrere tutto il promontorio sino alla punta della Volpe, avendo così un quadro complessivo del paesaggio di rocce e macchia mediterranea e delle spiaggette con scogli di granito.

Proseguendo verso nord si notano i complessi residenziali immersi nella costa gallurese, ricca di rocce di granito, di verde intenso dei ginepri e dei lentischi, a due passi dal mare dai colori smaglianti da cui affiorano isolotti rocciosi. Questo tratto segna l'inizio del tratto di costa più conosciuto: la costa smeralda. Il centro principale della costa smeralda è l'insenatura di Porto Cervo con alberghi, negozi, piazzette attorno a un grande porto turistico. Oltre Porto cervo si prosegue per le bellissime spiagge sull'arcipelago della Maddalena. La strada percorre verso sud la costa del golfo di Arzachena, lasciando a destra la deviazione per Cannigione. A sinistra si nota il nuraghe Albucciu accanto a una grande roccia.

Dopo qualche chilometro la strada porta alla grande tomba dei giganti di Lu Coddu Vecchiu e al nuraghe Capiclera. Ancora avanti per raggiungere altri notevoli monumenti preistorici: la necropoli di Li Muri, i dolmen, la tomba dei giganti di Li Longhi.
Da Arzachena la strada prosegue per Palau che si raggiunge dopo 15 Km. Al ritorno proseguiamo per un percorso alternativo, per Cannigione. Sul mare belle spiagge e gli insediamenti turistici di Laconia e Isuledda, mentre di fronte appare l'isola di Caprera. Uno di punti più elevati per osservare il favoloso panorama è il promontorio di capo d'Orso; uno splendido esempio di forma fantastica che la natura ha dato col passare dei secoli.

L'itinerario prosegue per Palau con il suo bellissimo porticciolo. Una visita merita l'arcipelago della Maddalena formato da numerosi isolotti tra le quattro isole più grandi: Santo Stefano, Caprera, La Maddalena e Spargi. Da segnalare Caprera in cui si trova il Compendio Garibaldino. Garibaldi comprò metà dell'isola nel 1855 e vi trascorse molti anni della sua vita. La strada per il rientro porta da Palau a Olbia attraverso Arzachena con un percorso di circa 40 Km. Proseguendo verso Santa Teresa di Gallura ci si inserisce nell'itinerario di Tempio Pausania e della Gallura.



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza

Mister Domain


COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.