Home PageForumChatGuestBookE-mailDownloadCartolineEventiRSSCercaENTRA
Itinerari MisterDomain.EU
 Giovedì, 3 Aprile 2025 | Enter | Cerca | Cartoline | E-mail | GuestBookEnglish version Versione italiana English version Versión español Deutsche version Version française Chinese version Arabic version Russian version Limba sarda www.mondosardegna.net Home Page 
Home Page
NATURA
Mare
Montagna
Grotte
Tramonto
Flora
Fauna
Fondali marini

STORIA
Storia antica
Cronologia
Archeologia
Nuraghi
Miniere
Bronzetti
Monumenti
Castelli
Le torri

ANTICHITA'
Antichità
Monete
Carte storiche
Foto antiche
Fossili
Minerali

IN VIAGGIO
Noleggio Auto
Prenota traghetti
Numeri utili
Musei
Distanze Km
Escursioni Tours
Diari di viaggio
Cartina stradale

ISCRIZIONI
NEWSLETTER
Info


VARI
Personaggi
Curiosità
Foto curiose
Almanacco
Download

SERVIZI
Newsletter
Scambio link
Webmaster
Rubriche

Mister Domain
 
ItinerariHome Page
Itinerari in Sardegna

Tutti gli itinerari
 

Gola di "Su Gorroppu" - Gran Canyon d'Europa

Gola Su Gorroppu Nel territorio barbaricino, immerso nel supramonte, circondato da fitti boschi e splendidi oleandri, troviamo la più imponente voragine naturale d'Italia e d'Europa: le Gole di Su Gorroppu chiamate anche Gran Canyon d'Europa.

Questo è uno dei simboli più affascinanti e impressionanti dei monti del Gennargentu. Le enormi pareti verticali superano i 400 metri di altezza.

La gola è una profonda ferita tra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, una fenditura strettissima scavata nel corso di millenni dalle impetuose acque del Rio Flumineddu; Il fiume prosegue oltre la gola, aprendosi in minuscoli laghetti e uscendo in basso verso la valle di Dorgali dove alimenta diverse sorgenti. Ci si può giungere a piedi, dopo 2 ore di cammino, seguendo un sentiero lungo il rio Flumineddu che porta sino alla gola, in un paesaggio di grande bellezza.

Cartina stradale

Mappa del percorso a piedi
Sentiero a piedi

Come arrivare:

Gola Su Gorroppu Da Dorgali (NU) si raggiunge il limite sud del paese e si imbocca una strada prima asfaltata e poi sterrata che giunge al ponte di "sa Barva" a 13 chilometri da Dorgali, dove si posteggia l'auto ed inizia il sentiero. Il sentiero è facile e comodo ed è caratterizzato da continui saliscendi che costeggiano il rio Flumineddu.

Dopo circa 2 ore di passeggio lungo il rio Flumineddu si giunge all'ingresso della Gola dove si possono vedere numerose pozze d'acqua e fresche cascatelle in uno scenario spettacolare. Man mano che ci si addentra nella Gola è consigliabile seguire il sentiero, appena visibile, che costeggia la parete destra: dopo circa 40 minuti di camminata, attraverso enormi massi levigati, si incontreranno dei laghetti che bloccano la gola, superabili solo con apposita attrezzatura. Proseguire sarebbe un'impresa difficile rivolta solo ad esperti, attrezzati con corde, canotti e molta pratica. Non bisogna mai dimenticare che lo stesso tempo dovrà essere impiegato per il rientro al punto di partenza. Lo spettacolo è comunque davvero unico e favoloso.

Il periodo consigliato per l'escursione è quello primaverile ed estivo; è doveroso ricordare di evitare un allontanamento dal sentiero.



 
ISOLA SARDA
Geografia
Comuni
Itinerari
Mappe
Vista dal satellite
Meteo
Fiumi
Venti
Murales
Video-Filmati

TRADIZIONI
Cucina
Ricette
Artigianato
Costumi
Sagre
Festività
Musica sarda
Lingua sarda
Simboli
Cognomi
Proverbi
Souvenir

STRUTTURE
Hotel
Bed & Breakfast
Agriturismo
Ristoranti e Pizz.
Camping Villaggi
Case vacanza



COMUNICA
Forum
Chat
Sondaggi
Libro degli ospiti
E-mail
Circoli sardi
Cartoline
Cartoline REALI
Consiglia amici
News ed Eventi
Feed RSS
Segnalato da...
Ringraziamenti




Share on Facebook Share on Twitter +1 Share on LinkedIn Share via email Invia questa pagina a un amico
Sardegna - Italy
Web Site Designed and Created by M. M.
Copyright © 2000-2014 mondosardegna.net - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.